Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
GRIDO
Apri Voce completa

pag.673


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» GRIDO
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GRIDO.
Definiz: Suono strepitoso, propriamente di voce umana, mandato fuori per varie cagioni, come per paura, ira, o simili. Lat. clamor, vociferatio. Gr. κραυγή, βοή.
Esempio: Tes. Br. 5. 16. E alla lor grida (dell'oche) furono sentiti li Franceschi, quando volevano imbolar lo castello di Campidoglio di Roma.
Esempio: Bocc. nov. 54. 7. Per lo qual grido le grù ec. cominciarono a fuggire.
Esempio: Dant. Inf. 5. Cotali uscir della schiera, ov'è Dido, A noi venendo, per l'aer maligno, Sì forte fu l'affettuoso grido.
Esempio: E Dan. Inf. 14. Per celarlo meglio, Quando piangea, vi facea far le grida.
Esempio: E Dan. Inf. 16. Alle lor grida il mio dottor s'attese.
Esempio: E Dan. Par. 8. A lei faceano onore Di sacrificj, e di votivo grido.
Esempio: Cavalc. Med. cuor. Fu accusato di falso, e con falsi testimonj, e a grida di popolo, come malfattore, condennato.
Definiz: §. I. Grido, per Fama. Lat. rumor, fama. Gr. φήμη, λόγος.
Esempio: Dant. Purg. 11. Credette Cimabue nella pittura Tener lo campo, ed ora ha Giotto il grido, Sicchè la fama di colui oscura.
Esempio: Petr. son. 24. Se si posasse sotto 'l quarto nido, Ciascuna delle tre saría men bella, Ed essa sola avria la fama, e 'l grido.
Esempio: E Petr. cap. 5. Che amor pio del suo sposo a morte spinse, Non quel d'Enea, com'è 'l pubblico grido.
Esempio: Bemb. Pros. 1. A cui essi tutto 'l grido, e tutto l'onore dato hanno.
Definiz: §. II. Andarsene alle grida, o Andarne preso alle grida; proverb. che vagliono Creder quel, che t'è detto senza pensare, o cercar più là. Lat. praebere se credulum, Cic. Gr. εὐπειθῆ ἑαυτὸν παρέχειν.
Esempio: Varch. stor. 12. 480. E questi il più delle volte o se n'andavano presi alle grida, o s'accomodavano al parere, e al volere di quegli della maggiore.
Esempio: E Varch. Suoc. 2. 3. Volendo io intendere molto bene questa cosa per non andare preso alle grida.
Esempio: Cecch. Dot. 2. 2. Io so, ch'io non ho a ire Preso alle grida, o con un birro.
Esempio: Borgh. Orig. Fir. 219. Io me n'andava, come si dice, preso alle grida da que' pezzi, che sono già ec.
Definiz: §. III. Lasciare alle grida, metaf. tolta da' cacciatori, che al semplice romore lasciano il cane senza aver veduta la fiera; e vale Muoversi per vana, o leggiera cagione a fare checchessia, senza la debita considerazione. Lat. temerè aliquid agere. Gr. εἰ κῃ πράττειν.
Esempio: Bellinc. son. 4. Perchè le rose stanno infra le spine, Alle grida non lascia il Moro i cani, Ma col carro pigliar son sue dottrine.
Esempio: Cecch. Mogl. 3. 1. I' credo, che tu sappia, ch'io non sono Uomo, che lasci alle grida, e sì fu Contra mia voglia.
Definiz: §. IV. Dalle grida ne scampa il lupo; proverb. che si dice di Quelli, che non hanno de' lor falli altra punizione, che grida, delle quali e' si fanno beffe, e ritornano di nuovo al male.